(Credito immagine: Naturewall)
Di HUGH METCALF per LIVING ETC MAGAZINE
L'urgenza di iniziare a insonorizzare una stanza è aumentata negli ultimi due anni. Ciò che il lavoro da casa ha reso ampiamente chiaro è l'importanza della pace e della tranquillità. Tuttavia, le chiamate Zoom interrotte e gli elettrodomestici che distraggono quando si cerca di concentrarsi su un'attività lavorativa non sono l'unico motivo per considerare meglio il ruolo del suono in casa: il rumore ha un effetto diretto sul nostro benessere generale.
"Poiché il suono è invisibile, spesso viene trascurato", afferma Poppy Szkiler, co-fondatrice di Quiet Mark, un programma che certifica i prodotti silenziosi e che contribuiscono a migliorare il "comfort acustico" di un edificio. "Eppure l'impatto fondamentale che il rumore ha su tutti i ritmi fisici del nostro corpo, sui nostri ormoni, sulla frequenza cardiaca e sulle onde cerebrali è così profondo e intrinseco al nostro benessere e quindi anche al processo di progettazione degli edifici in cui viviamo".
Quando parliamo di insonorizzare una stanza della nostra casa, non puntiamo a un allestimento da studio di registrazione con schiuma acustica incollata alle pareti, ma piuttosto a fare scelte che smorzino il suono dall'eco e riducano il rumore di propagazione, sia da fonti interne che esterne.
Questi nove consigli per insonorizzare una stanza offrono un solido punto di partenza per affrontare il problema del rumore in casa, offrendo suggerimenti su come specificare al meglio la struttura della casa per una casa silenziosa. Ma non preoccupatevi, i principi del design d'interni moderno non saranno trascurati: esistono anche modi semplici per arredare e decorare uno spazio acusticamente più confortevole.
9 CONSIGLI PER INSONORIZZARE UNA STANZA
(Credito immagine: Jon Day)
1. UTILIZZA MATERIALI FONOISOLANTI NELLE PARETI DIVISORIE
"Il rumore fastidioso non proviene sempre da fonti esterne. Che si tratti di un ambiente abitativo o lavorativo, controllare il passaggio del suono tra gli spazi interni può fare la differenza tra un'esperienza tranquilla... o una molto più stressante", afferma Simon Gosling di Quiet Mark, conduttore del podcast Quiet Mark.
Se stai realizzando un grande edificio, o magari stai aggiungendo un ampliamento, pensa attentamente alla scelta dei materiali. Specificare materiali fonoisolanti, come lastra fonoisolante ROCKWOOL, per l'utilizzo in pareti e pavimenti interni e di separazione contribuirà a ridurre il rumore che altrimenti potrebbe provenire dalle stanze (o dalle case) adiacenti.
2. CREA SILENZIOSITÀ IN ALTO
(Credito immagine: Damien Russell)
I rumori provenienti dalle stanze al piano superiore possono essere particolarmente fastidiosi, che si tratti di pavimenti scricchiolanti o di altri membri della famiglia che svolgono le loro attività quotidiane, anche se rumorosamente. È quindi importante valutare come insonorizzare i soffitti per creare uno spazio più silenzioso, più tranquillo e più confortevole.
L'isolamento acustico può essere applicato ai soffitti o tra le travi del pavimento, contribuendo a ridurre al minimo la trasmissione del suono dalla stanza superiore. Vale anche la pena considerare la scelta del tipo di pavimento nelle stanze al piano superiore. L'uso di tappeti nelle camere da letto contribuirà ad attutire il rumore dei passi sopra la testa, e le idee per tappeti sulle scale renderanno anche più silenziosi gli spostamenti in casa. Se si utilizza un pavimento rigido, è consigliabile utilizzare un sottofondo acustico e coprire i pavimenti con tappeti nelle zone della stanza più frequentate.
3. VALUTARE IL RIVESTIMENTO ESTERNO COME OPZIONE
"In alcuni casi, è possibile utilizzare anche l'isolamento esterno, idealmente scegliendo un prodotto che abbia buone proprietà sia acustiche che termoisolanti", afferma Cat Hoad, direttrice di Absolute Project Management. È anche membro fondatore di Interior Design Declares, un'iniziativa che impegna i professionisti del design a costruire case che pongano al centro il benessere dei residenti.
Il rivestimento con pannelli acustici contribuirà ad attutire i suoni che altrimenti potrebbero essere trasmessi attraverso le pareti esterne. Esistono diverse opzioni da provare per offrire un'estetica diversa alla tua casa. I pannelli acustici a vista e i mattoni acustici sono più comuni negli edifici commerciali e la scelta di finiture per questi materiali è molto più limitata, ma un prodotto come il pannello acustico può essere intonacato per una finitura liscia e verniciato con un colore personalizzato.
4. SCEGLI LE GIUSTE FINITURE PER LE PARETI
(Credito immagine: James Merrell)
La finitura delle pareti gioca un ruolo importante sia nel trasferimento del suono sia nel modo in cui il rumore si propaga in uno spazio, quindi è importante fare scelte consapevoli, in particolare in questa fase della costruzione. Sebbene si tratti comunque di una finitura più standard, in una certa misura l'utilizzo di finiture come cartongesso o legno fornirà un risultato acustico migliore rispetto a una superficie completamente dura come il cemento, spiega Cat Hoad.
Gli intonaci acustici sono più comunemente utilizzati in ampi spazi commerciali, ma possono essere utilizzati anche nelle abitazioni e sono formulati per assorbire il suono anziché rifletterlo, limitandone così il riverbero.
5. ATTENUARE IL SUONO CON I PANNELLI A PARETE
(Credito immagine: Naturewall)
Il legno è un materiale con buone qualità acustiche in grado di assorbire una parte del suono, quindi utilizzarlo come rivestimento per le pareti può essere un modo efficace per insonorizzare una stanza.
Per fare un ulteriore passo avanti, prendi in considerazione i pannelli acustici in legno per pareti. Combinano la tendenza dell'interior design per le moderne pareti in doghe di legno con un supporto in feltro acustico, aumentando notevolmente il livello di isolamento acustico offerto da una stanza.
6. SCEGLI VETRI DI BUONA QUALITÀ
(Credito immagine: Anna Stathaki)
"Valuta le opportunità per eliminare o ridurre il rumore proveniente dall'esterno prendendo in considerazione doppi vetri di buona qualità o vetri secondari (esteticamente gradevoli)", afferma Cat Hoad. I vetri acustici tendono a essere un tipo di doppi vetri che include una pellicola isolante acustica tra i due strati di vetro, riducendo la quantità di suono che si trasmette attraverso la finestra o la porta. La scelta di vetri acustici è particolarmente importante per le persone che vivono in aree urbane edificate.
I vetri secondari non sono altrettanto efficienti nel bloccare il suono, ma rappresentano un enorme miglioramento rispetto ai vetri singoli, che offrono bassi livelli di isolamento acustico dall'esterno, mentre i tripli vetri offrono un isolamento acustico superiore alle specifiche, sebbene a un costo.
7. UTILIZZA ARREDI IMBOTTITI PER ATTENUARE IL SUONO
(Credito immagine: Anna Stathaki)
Al di là della struttura della tua casa, puoi apportare miglioramenti significativi al comfort acustico scegliendo con cura gli arredi imbottiti. "Anche se lo spazio è piuttosto minimale o industriale, è possibile aggiungere morbidezza (e assorbimento acustico) utilizzando tende a pacchetto, tappeti e mobili imbottiti", afferma Cat. Non c'è mai stata una scusa migliore per aggiungere una poltrona in bouclé.
"Potresti anche considerare l'arte murale tessile come un modo per introdurre opere d'arte in casa, raddoppiando al contempo la funzione di isolamento acustico per le pareti", continua.
8. RIVESTI LE PARETI DI LIBRI
(Credito immagine: Anna Stathaki)
Abbiamo già stabilito che il rivestimento acustico non deve solo sembrare scatole di uova incollate a un muro, e ci sono alcuni elementi della tua casa che rivestono già le tue pareti e forniscono una pausa acustica tra stanze.
Le librerie ben impilate resistono alle vibrazioni del rumore, diffondendone la trasmissione nelle stanze circostanti. Sono la soluzione ideale per un ufficio in casa, dove le librerie possono offrire spazio di archiviazione e bloccare i rumori che potrebbero disturbare e influire sulla produttività.
9. SCEGLI ELETTRODOMESTICI PIÙ SILENZIOSI
(Credito immagine: Caple)
Gli elettrodomestici sono tra le principali cause di rumore in casa, soprattutto per chi lavora vicino alla cucina. Bollitori, lavatrici e frigoriferi generano tutti un rumore che può essere particolarmente fastidioso e, sebbene possa sembrare un piccolo inconveniente, può rapidamente ingigantirsi.
"Queste distrazioni rumorose che riducono la nostra produttività ci portano a dedicare più tempo a svolgere determinate attività, con conseguenti orari di lavoro più lunghi e un aumento dei livelli di stress", afferma Simon Gosling. "L'ansia correlata può tenerci svegli la notte, influenzando la nostra salute del sonno, impedendoci di recuperare e sentirci bene".
È una conseguenza significativa del non prestare attenzione alle specifiche dei propri acquisti. La maggior parte degli elettrodomestici è dotata di una classificazione in decibel che dovrebbe essere utile per il tuo acquisto, ma puoi anche cercare prodotti sottoposti a test acustici da Quiet Mark per una scorciatoia verso un elettrodomestico silenzioso.
Considera anche come progettare una cucina intelligente e impostare elettrodomestici come lavastoviglie e lavatrici in modo che si accendano quando non utilizzi lo spazio, ad esempio di notte, programmandoli per essere svuotati al mattino.
Leggi l'articolo originale sulla rivista Living Etc Magazine qui.
Ascolta Cat Hoad nell'episodio 35 del podcast The Quiet Mark qui.