In un mondo rumoroso, la pace ha un valore aggiunto. Ma la totale assenza di suono può essere tossica.
In questo coinvolgente articolo del Telegraph di Susie Mesure, preparatevi a un viaggio nella crescente domanda di silenzio. Dalla tranquillità di una notte nella scultorea ROOM di Antony Gormley al Beaumont, a uno degli spazi più silenziosi al mondo, presso l'Università di Salford, dove il silenzio quasi assoluto sembra quasi ultraterreno.
Scopri perché il vero silenzio è così difficile da trovare e perché così tante persone lo stanno cercando attivamente, con spunti di riflessione da voci autorevoli, tra cui Poppy Szkiler dei Quiet Mark, che aiuta a spiegare la crescente attenzione rivolta al benessere acustico.
Vedrete anche come i marchi stanno rispondendo a questo cambiamento, dalla silenziosissima Rolls Royce Spectre EV al WC Quantum Flush di Vitra certificato Quiet Mark. Insieme, questi esempi rivelano come il cambiamento di atteggiamento nei confronti del rumore stia plasmando le case, la tecnologia, i viaggi e persino il design di lusso.
In alto: gli appartamenti di One Hyde Park, Londra, vantano "la migliore insonorizzazione al mondo". Credito immagine: Julian Abrams