Insieme, l'edilizia e le costruzioni sono responsabili del 39% di tutte le emissioni di carbonio nel mondo e, insieme al traffico aereo e stradale, l'edilizia è una delle principali fonti di inquinamento acustico.
Deve essere per forza così? Un uomo che crede che l'edilizia possa essere più silenziosa e sostenibile, e la cui azienda è determinata a renderla tale, è il co-fondatore di Kiss House , Mike Jacob ; nostro ospite nell'ottavo episodio del podcast The Quiet Mark. Il motto di Kiss House è semplice: costruire meglio. vivere meglio.
Nel 2018, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha calcolato che nei paesi dell'Europa occidentale si perdono ogni anno almeno 1 milione di anni di vita in buona salute a causa del rumore ambientale, con le malattie cardiovascolari che contribuiscono alla stragrande maggioranza di questi decessi, in particolare ipertensione, infarti e malattie coronariche. Si ritiene che il rumore inneschi il rilascio dell'ormone dello stress cortisolo, che nel tempo danneggia i vasi sanguigni.
Un'ondata di silenzio si è diffusa sul pianeta, con il rumore prodotto dall'uomo ridotto del 50% durante i lockdown mondiali per il coronavirus. Il ritorno a una nuova normalità deve necessariamente portare con sé un ritorno ai livelli di volume pre-lockdown?
Il traffico aereo si è ridotto, si sono ridotti i viaggi per vacanza e gli incontri di lavoro globali si svolgono sempre più spesso su Zoom e altre piattaforme di videochiamata.
Con aziende come Google che dicono ai dipendenti di rimanere a casa fino all'estate 2021 e Twitter che annuncia che i dipendenti potranno lavorare da casa a tempo indeterminato, si assiste a una significativa riduzione del traffico stradale, con un gran numero di persone che non effettuano più il tragitto giornaliero per andare al lavoro.
Ma che dire del rumore prodotto dai cantieri edili? Il numero di nuove case registrate per la costruzione ogni anno nel Regno Unito è aumentato di oltre l'80% nell'ultimo decennio. I lavori di scavo sono particolarmente rumorosi, ma è possibile che gran parte di essi venga svolta in fabbriche remote, lontane dai quartieri?
Mike discute di questo e altro con il nostro ospite, Simon Gosling , spiegando il percorso che ha portato alla nascita di Kiss House e il loro lavoro per rivoluzionare il futuro dell'edilizia, trasformando in meglio la vita degli occupanti.