Torna alle notizie

Trova uno spazio tranquillo con SoundPrint

Trova uno spazio tranquillo con SoundPrint

Abbiamo scoperto il nostro ultimo ospite per il podcast The Quiet Mark tramite un interessante articolo del Guardian intitolato "Il rumore dei ristoranti di Londra è solo una parte del fascino?". L'articolo analizzava un sondaggio che ha rilevato che i ristoranti della capitale sono i più rumorosi d'Europa e secondi solo a quelli di San Francisco a livello mondiale.

"Il tintinnio delle posate sui piatti, il rumore delle sedie sul pavimento di legno, l'aneddoto chiassoso di un narratore mezzo sbronzo: quando si tratta di ristoranti, l'idea di "buona atmosfera" che ha una persona spinge un'altra a cercare i tappi per le orecchie". Si legge nell'articolo. Tuttavia, la frase che ha davvero catturato la nostra attenzione recita: "Un sondaggio casuale di SoundPrint , un'app globale che misura i livelli di rumore, ha rilevato che l'80% dei 1.350 ristoranti di Londra era troppo rumoroso per conversare".

Questa statistica ci ha ispirato a condividere l'articolo del Guardian sui nostri social media e a taggare SoundPrint, il che ci ha messo in contatto con Sharon Bunkin, la loro direttrice del marketing, che ci ha gentilmente presentato Gregory Scott, fondatore dell'app SoundPrint, che presto è diventato un ospite del nostro programma.

SoundPrint è un'app che misura i livelli di rumore di bar, caffè, ristoranti e altri locali in diverse città. Lanciata inizialmente negli Stati Uniti e in Canada, si è poi estesa al Regno Unito e a molte altre località europee.

Spiegando la sua invenzione, Gregory ci ha detto: "SoundPrint è stata progettata per essere molto semplice e intuitiva per l'utente. L'app ha due funzioni principali. La prima è 'SoundCheck', che consente di effettuare una misurazione in decibel dell'ambiente in cui ci si trova per almeno 15 secondi. Il risultato oggettivo indicherà se il luogo in cui ci si trova consente una conversazione fluida e se è sicuro per la salute dell'udito. È sufficiente inviare la lettura e taggare il luogo in cui ci si trova".

"Oltre a queste funzioni, permettiamo naturalmente agli utenti di trovare luoghi tranquilli nelle vicinanze. La ricerca può essere filtrata e mostrare se il luogo è specificamente consigliato come luogo tranquillo, quanto è distante e altri dati pertinenti."

Prima di SoundPrint, non c'era spazio per i dati collettivi. Attraverso una rete globale di SoundCheck generati dagli utenti, l'app include dati specifici per città e paesi e li condivide con le organizzazioni che possono utilizzare le informazioni per personalizzare i livelli acustici delle loro strutture.

Vivendo a New York, Gregory trovava difficile sentire le donne con cui usciva, soprattutto perché soffriva di problemi di udito. Prima di uscire, cercava informazioni sui livelli sonori di un ristorante su siti come Yelp e Trip Advisor, ma difficilmente trovava le informazioni di cui aveva bisogno. Semplicemente non esisteva una fonte affidabile per reperire queste informazioni. Questo gli causava ansia prima degli appuntamenti, temendo di non riuscire a sentire le donne che avrebbe incontrato e quindi di non riuscire a stabilire un contatto. Quando trovava un posto tranquillo, ne prendeva nota, creando quella che lui chiama una "lista dei posti tranquilli".

Più la "Quiet List" si sviluppava, più Greg notava che gli amici la richiedevano. Tuttavia, fu durante una visita a sua madre a San Francisco, che gli chiese dove gli sarebbe piaciuto andare a pranzo, che Greg si rese conto della necessità di dati sui luoghi silenziosi e ebbe l'illuminazione di una piattaforma che permettesse alle persone di individuare i luoghi tranquilli in diverse città, evitando quelli rumorosi.

"Per quanto riguarda la situazione attuale di SoundPrint, l'app ha registrato oltre 170.000 download, con una crescita astronomica prima della pandemia. Naturalmente, durante la pandemia i download sono diminuiti, ma li stiamo vedendo risalire rapidamente", afferma Greg.

Un argomento spesso discusso nel podcast Quiet Mark è il lavoro ibrido e il desiderio di passare da un open space a uno "spezzato" negli interni degli uffici. Gregory ha notato un andamento simile nel mondo della ristorazione: "Stiamo notando l'inizio di una tendenza in cui i gestori dei ristoranti riconoscono come il design dello spazio influisca sul rumore e quindi stiamo assistendo a un allontanamento dagli open space rumorosi. Tuttavia, spesso quando parliamo con i ristoratori, non sono a conoscenza dei diversi modi per ridurre i livelli di rumore, dal mettere delle tende davanti a una cucina a vista all'abbassare la musica di sottofondo o posizionare gli altoparlanti in modo da deviare il suono".

L'anno scorso, Quiet Mark ha condotto un National Noise Report che ha analizzato l'attrazione delle persone per gli elettrodomestici silenziosi. Abbiamo scoperto che il 66% dei 18-34enni nel Regno Unito desidererebbe una casa più silenziosa e il 63% di loro sarebbe disposto a pagare di più per elettrodomestici più silenziosi, dimostrando un desiderio di silenzio maggiore rispetto alla fascia demografica più anziana. Questo ci ha sorpreso, poiché ci aspettavamo che le generazioni più anziane fossero più preoccupate per i livelli di rumore rispetto a quelle più giovani. Abbiamo chiesto a Gregory se SoundPrint avesse rilevato un andamento simile.

"Quando abbiamo lanciato l'app, pensavo che l'avrebbero usata soprattutto le persone anziane, ma sono rimasto molto sorpreso nel vedere che anche molti giovani l'hanno apprezzata, forse perché sono più esperti di tecnologia. Si presume che l'app sia rivolta principalmente a persone sensibili al rumore, quando in realtà molti utenti più giovani la apprezzano per situazioni comportamentali, che si tratti di un appuntamento, di una riunione di lavoro, di una cena in famiglia o magari di studiare in un bar tranquillo."

SoundPrint ha ricevuto recensioni entusiastiche da numerose testate prestigiose, tra cui The New Yorker, The Times, Fast Company e The Oprah Magazine. Abbiamo chiesto a Greg perché, secondo lui, il suono sta improvvisamente tornando alla ribalta.

"Anche se in passato i media non hanno dedicato molta attenzione al suono, è un tema che riguarda tutti. In secondo luogo, si tratta di un problema di salute pubblica. Il mondo è diventato più rumoroso ed è quasi scontato che le persone perdano l'udito intorno ai 60 o 70 anni, o addirittura tra i 40 e i 50 anni, come se fosse normale! Un tempo i ristoranti erano pensati per la conversazione, ma ora molti mettono l'intrattenimento al centro, il che porta a locali con playlist ad alto volume, ecc."

"Inoltre, con l'avvento degli smartphone, la tecnologia sta permettendo alle persone di informarsi sui livelli sonori e altro ancora. Come società, desideriamo luoghi più silenziosi e non esistevano dati precedenti che ci permettessero di farlo, ed è per questo che è nato SoundPrint. I media hanno colto questa curiosità degli utenti."

Per concludere la nostra illuminante conversazione, abbiamo chiesto a Gregory cosa possiamo aspettarci da SoundPrint nei prossimi due anni. "Prevediamo di ampliare significativamente il database, estendendolo all'Europa e ad altri Paesi, e di estenderlo a più tipologie di locali, come palestre e biblioteche. L'obiettivo principale su cui vogliamo lavorare è sviluppare la piattaforma per mettere in contatto i gestori dei locali con aziende specializzate in acustica, come progettisti e consulenti, in modo che gli utenti possano contattarli quando presentano un reclamo per rumore e condividere i dati tramite la funzione di controllo del suono dell'app. Questo ci permetterà di raccogliere dati per capire se il mondo sta diventando più rumoroso e quali aree stanno danneggiando la salute dell'udito. Ad esempio, siamo riusciti a identificare che nell'East Manhattan oltre il 50% dei ristoranti è dannoso per la salute dell'udito".

Prova tu stesso l'app SoundPrint!

Disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, tramite il loro sito web, https://www.soundprint.co/

Ascolta Gregory Scott nell'episodio 43 del podcast The Quiet Mark, QUI: