Torna alle notizie

Come installare una pompa di calore in casa

Come installare una pompa di calore in casa

Sostituisci una caldaia rotta con un'opzione molto più ecologica

Di JAYNE DOWLE per THE TIMES

Se temi che la tua caldaia per il riscaldamento centralizzato non superi un altro inverno, hai pensato di sostituirla con una pompa di calore ecologica?

Utilizzando l'energia dell'aria, del terreno, dell'acqua o dei pannelli solari, questa è l'alternativa a basse emissioni di carbonio alle tradizionali caldaie a gas o a gasolio. Ma il funzionamento di una pompa di calore e i suoi possibili benefici sono ancora un mistero per la maggior parte di noi. Lo scorso anno, nelle case del Regno Unito sono state installate solo 27.000 pompe di calore, rispetto a circa 1,7 milioni di caldaie a gas.

Pensa ai vicini

Potrebbero non condividere il tuo entusiasmo per le tecnologie rinnovabili, soprattutto perché le pompe di calore hanno la reputazione di essere rumorose. È necessario valutare i livelli di rumore per garantire che la pompa di calore non arrechi fastidio a te o ai tuoi vicini. Cerca un modello con certificazione Quiet Mark.

Immagine: Pompa di calore ad aria Grant Aerona³ R32


"C'è ancora molto da fare per informare sulle pompe di calore, sia per i consumatori che per gli operatori del settore del riscaldamento, ma sono il futuro", afferma Iain Bevan, responsabile commerciale per il riscaldamento e le energie rinnovabili presso Daikin, il produttore di pompe di calore.

Infatti, a partire dal 2025, gli sviluppatori saranno obbligati a installare pompe di calore ad aria o geotermiche nelle nuove abitazioni, nell'ambito dell'impegno del governo per ridurre le emissioni di carbonio e renderci tutti più efficienti dal punto di vista energetico.

Le pompe di calore sono incluse nel nuovo programma governativo Green Homes Grant, che consente ai proprietari di richiedere due terzi del costo di misure di efficienza energetica fino a 5.000 sterline (un massimo di 10.000 sterline è disponibile per chi ha un reddito basso e percepisce determinati sussidi). I proprietari di casa compensano autonomamente eventuali costi aggiuntivi.

Secondo l'Energy Saving Trust, una pompa di calore ad aria, la scelta più diffusa nel Regno Unito, dovrebbe costare tra le 9.000 e le 11.000 sterline. Si tratta di oltre tre volte il costo di una tipica caldaia a gas nuova con valvole termostatiche, radiatori esclusi (2.300 sterline).

Tuttavia, con una pompa di calore, il risparmio medio sulle bollette del carburante potrebbe alla fine recuperare almeno una parte del costo di installazione; Igloo, una società energetica concorrente, stima un risparmio di 3.000 sterline in sette anni, in genere.

Primo passo: trova un installatore affidabile

È necessario trovare un'azienda di installazione esperta e consigliata che possa effettuare una valutazione completa delle esigenze della vostra casa. Questa terrà conto dei radiatori e del riscaldamento a pavimento, del numero di occupanti (per l'uso dell'acqua calda) e dell'isolamento termico. Il riscaldamento a pavimento e le pompe di calore sono una buona combinazione; possono eliminare la necessità di aumentare le dimensioni dei radiatori per garantire un calore sufficiente in ogni stanza.

L'installatore deve essere membro del Microgeneration Certification Scheme per essere conforme agli standard di legge. Il sito web offre un'utile funzione di ricerca per codice postale per aiutarti a trovare un'azienda nella tua zona.

Immagine: Pompa di calore ad aria Vaillant aroTHERM Plus


Cos'è una pompa di calore?

Una pompa di calore è classificata come "rinnovabile" perché utilizza elementi naturali. Una pompa di calore aria-acqua estrae calore dall'aria; è una scatola che può essere fissata a una parete esterna o al tetto, oppure può essere indipendente. Una pompa di calore geotermica richiede ampio spazio esterno ed è interrata. Una pompa di calore idrica preleva l'acqua da un lago, un fiume o un ruscello. Esistono anche pompe di calore che funzionano in combinazione con pannelli solari fotovoltaici. Checkatrade offre una guida utile.

Come funziona?

Pensate a una pompa di calore come a un frigorifero al contrario, dice Bevan. Un frigorifero estrae calore dall'interno, quindi l'aria calda viene rilasciata all'esterno, ed è per questo che la serpentina sul retro del frigorifero risulta calda. Una pompa di calore funziona al contrario, estraendo calore dall'aria esterna e rilasciandolo nell'acqua calda e nel sistema di riscaldamento centralizzato.

Immagine: Pompe di calore ad aria Warmflow Zeno


Quali sono i vantaggi?

Bollette energetiche più economiche, minori emissioni di carbonio, manutenzione minima e nessun rischio di gas nocivi come il monossido di carbonio, afferma Jessica Tan, amministratore delegato di Ovo Smart Home. I termosifoni non saranno roventi al tatto perché le pompe di calore erogano calore a temperature più basse per periodi più lunghi; questo potrebbe essere un vantaggio per le giovani famiglie. Inoltre, potrai goderti il piacere di fare la tua parte per l'ambiente.

E gli svantaggi?

La rapidità con cui si ottiene un risparmio con una pompa di calore dipende dalla fonte energetica che si utilizza. I risultati più significativi si ottengono abbandonando un sistema a combustibile solido o elettrico, anziché a gas. Se si dispone di una caldaia combinata, è necessaria una cisterna per immagazzinare l'acqua calda. Una cisterna può essere installata in soffitta, in lavanderia, in cantina o nel seminterrato (non è necessaria la forza di gravità per alimentare questo tipo di sistema). Tuttavia, non tutte le case hanno lo spazio necessario. Bevan afferma che i produttori stanno sviluppando cisterne da installare sotto il lavello della cucina o da fissare all'esterno della casa.

Un ibrido felice?

Una pompa di calore ibrida, a volte nota come sistema bivalente, potrebbe essere una buona idea se si vive in una zona fredda del Regno Unito ma si desidera ridurre la dipendenza da gas o gasolio. È composta da due parti: una pompa di calore ad aria che entra in funzione quando il clima è più mite e una caldaia convenzionale che si attiva quando la temperatura scende. Un programma automatico di "compensazione meteorologica" gestisce la commutazione, in genere quando la temperatura scende sotto i 7 °C.


Leggi l'articolo originale sul sito web del Times QUI .