Abbiamo scoperto per la prima volta la fondatrice di Trend Monitor, Jane Blakeborough, in un articolo pubblicato da KBB Focus, intitolato: Le 5 priorità principali per le nostre case nel 2022. Oltre a "Case facilmente sostenibili" e "Aria pulita in casa", al quinto posto, siamo stati lieti di vedere "Case silenziose" scrivi la lista, dicendo:
“Il rumore è un inquinante invisibile, poiché nel tempo possono accumularsi diversi strati di suono. Mentre in precedenza potevamo ignorare questi strati sonori, lavorare da casa, in particolare su Zoom o in riunioni virtuali, ci ha resi particolarmente sensibili alla quantità di rumore che ci circonda nelle nostre case.
Trascorrere più tempo a casa durante il lockdown ha evidenziato gli effetti dannosi dell'essere costantemente circondati dal rumore di elettrodomestici, tecnologia e scarsa acustica. Questo, a sua volta, ha un impatto sulla nostra salute mentale e sui nostri livelli di energia.
Quiet Mark, il programma di certificazione internazionale per consumatori e professionisti associato all'ente benefico UK Noise Abatement Society, sta riscontrando un crescente interesse per prodotti che garantiscono che il design acustico sia importante quanto quello visivo.
Queste 5 principali priorità facevano parte di un rapporto Le 10 priorità principali per le nostre case nel 2022 di Trend Monitor, un servizio di gestione delle informazioni, specificamente rivolto a produttori e rivenditori nel settore del miglioramento della casa nel Regno Unito.
Jane ci ha parlato dell'approccio paziente, cauto e misurato di Trend Monitor nell'analisi delle tendenze che influenzano il modo in cui utilizziamo la nostra casa. - e come i fattori sociali influiscono su questo - negli ultimi due anni "senza precedenti".
"Tutti parlavano dei cambiamenti immediati del Covid nelle nostre case e di come questa "nuova normalità" sarebbe continuata in un mondo post-Covid. Tuttavia, molti dei cambiamenti immediati nel comportamento sono stati causati dalla paura e dall'incertezza, non da una scelta, il che significava che ci comportavamo in un modo non normale, riducendo così la longevità dei cambiamenti".
"Volevamo aspettare un impatto a lungo termine. Ciò che ora si può vedere è che il Covid non ha necessariamente cambiato molto il nostro stile di vita domestico, ma ha piuttosto accelerato alcune tendenze e rallentato altre. Ciò è visualizzato nella nostra Mappa delle tendenze post-COVID per il settore del miglioramento della casa nel Regno Unito, che contestualizza i comportamenti dei consumatori partendo dall'alto con i megatrend globali che hanno preso piede molto prima del Covid. Questi si filtrano in una serie di macro-tendenze che sono state successivamente influenzate dal Covid e avranno un'influenza a lungo termine sui nostri comportamenti a livello più locale; nelle nostre case e nelle nostre strade principali.
Immagine: clicca QUI per visualizzare la mappa delle tendenze post-COVID per il settore del bricolage nel Regno Unito
Al primo posto nella classifica di Trend Monitor c'è il desiderio di una ‘casa facilmente sostenibile’, con il riciclaggio, l'efficienza idrica e la riduzione degli sprechi alimentari come principali priorità dei consumatori in questo ambito Tendenza.
"Abbiamo condotto una ricerca, uno studio di tipo diario chiamato "Dietro la porta del bagno". Ha seguito 50 famiglie e documentato le loro abitudini in bagno, evidenziando il fatto che esiste un vero equilibrio tra il desiderio di essere molto puliti e il desiderio di risparmiare acqua. Abitudini come fare un bagno profondo per rilassarsi o far scorrere l'acqua della doccia per cinque minuti per riscaldarsi rimangono, perché le persone lavorano sodo e sentono naturalmente di meritare quel relax. Il Covid ha persino influenzato la durata del lavaggio delle mani. Quindi i messaggi sono contrastanti tra igiene e risparmio idrico. Questo rimette in gioco la responsabilità dei produttori, che devono semplificare le cose per i consumatori."
Trend Monitor ha osservato che, sebbene affermiamo di voler adottare abitudini più sostenibili, ricadiamo nelle nostre vecchie abitudini se queste risultano difficili o scomode. È questo comportamento naturale che attribuisce la responsabilità al produttore, rendendo il 2022 l'anno dei prodotti ben progettati che facilitano il raggiungimento degli obiettivi di idoneità.
Un altro trend analizzato da Trend Monitor è la tecnologia intelligente, con le case ad attivazione vocale al terzo posto nella classifica Top 10. Jane ci ha informato che, sebbene ci sia molta tecnologia intelligente sul mercato, i consumatori affermano di non volere "intelligente fine a se stessa", ma piuttosto intelligente con uno scopo.
I consumatori tendono a porsi tre domande chiave quando decidono se acquistare o meno tecnologia intelligente. Mi farà risparmiare denaro? Mi farà risparmiare tempo/mi renderà la vita più semplice? E mi farà sentire più sicuro? Se il prodotto intelligente non soddisfa almeno uno di questi tre requisiti, il consumatore dirà "e allora?", spiega Jane.
"E con la sostenibilità come priorità assoluta, i consumatori sono meno preoccupati di poter accendere la lavatrice dal cellulare e più interessati a un elettrodomestico intelligente che utilizzi solo la quantità di acqua ed energia necessaria per un carico specifico".
Al quarto posto della classifica di Trend Monitor c'è "Aria pulita a casa". Una ricerca internazionale di Blueair ha rilevato che sette persone su dieci, di tutte le generazioni, si preoccupano dell'aria che respirano in casa, poiché stiamo diventando più consapevoli degli inquinanti e dei virus presenti nell'aria interna. Anche la necessità di socializzare all'aperto durante il Covid ha stimolato questa tendenza.
Immagine: HealthProtect / Protect, certificato Quiet Mark, è il purificatore d'aria più avanzato di Blueair ad oggi
“Più ci spostiamo verso una casa passiva, più chiudiamo porte e finestre, ma questo non è l'ideale per la ventilazione. Vivere in città ha cambiato le aspettative delle persone nei confronti degli spazi in cui vivono. Laddove le città erano considerate prioritarie per stipendi migliori e una vita sociale migliore, gli agenti immobiliari affermano che le priorità sono la luce naturale e gli spazi verdi nelle vicinanze.
Uno dei punti più perspicaci sollevati da Jane è stata la menzione della "paralisi decisionale". Trend Monitor ha rilevato che durante il lockdown la mancanza di scelta ha avuto un effetto negativo sul nostro benessere. Tuttavia, ora siamo bombardati da troppa scelta attraverso varie pubblicità su una miriade di piattaforme. Questo bombardamento di scelta di prodotti può portare alla "paralisi decisionale". "D'altra parte, assistiamo a una tendenza contrastante che mostra una mentalità in evoluzione del consumatore, che dà priorità a ciò che conta per noi e diventa più selettivo, investendo in meno prodotti ma di migliore qualità. Queste due tendenze contrastanti si affiancano e rappresentano una sfida entusiasmante per i produttori, che chiedono loro di fare una scelta più mirata e mirata.”
Con il lockdown è emerso il desiderio dei consumatori di tornare alla natura e questo cambiamento di stile di vita ha portato a un'impennata di popolarità della biofilia e alla necessità di ‘portare l'esterno all'interno’ attraverso superfici in legno più naturali per la casa. Questo desiderio di connettersi maggiormente con il pianeta spiega perché la necessità di una casa sostenibile si colloca al primo posto nella lista di Trend Monitor. Tuttavia, "sebbene molte ricerche suggeriscano che prima o poi ci allontaneremo da questo bisogno di natura, direi che, sebbene non sia così pronunciato come durante il lockdown, questo sentimento sembra destinato a perdurare, soprattutto stimolato dal desiderio di una casa tranquilla".
È incoraggiante vedere, attraverso le analisi di Jane e Trend Monitor, che il bisogno di silenzio è una priorità che ha raggiunto la massima priorità negli ultimi due anni. Sebbene innescato dai lockdown, il bisogno di silenzio è una priorità costante, alimentata dalla necessità di dare priorità alla salute mentale.
Ascolta l'episodio 36: Jane Blakeborough - Direttrice di ricerca presso Trend-Monitor - Le 10 priorità principali per le nostre case nel 2022 - QUI